Come coltivare l'Aglione
AGLIONE – Istruzioni per la Coltivazione
1. Scegliere il Terreno Giusto
- Tipo di Terreno: L’aglione preferisce terreni ben drenati, ricchi di sostanza organica e leggermente argillosi. Il pH ideale è tra 6,5 e 7.
- Preparazione: Prima di piantare, lavora il terreno e incorpora del compost o letame maturo per garantire nutrienti a sufficienza.
2. Quando Piantare l’Aglione
- Periodo: La semina avviene in autunno, generalmente tra ottobre e novembre, in modo che le piante possano svilupparsi durante l’inverno e crescere fino all’estate.
- Clima: Resiste bene al freddo, ma evita i terreni che tendono a gelare o allagarsi troppo in inverno.
3. Come Piantare gli Spicchi
- Scelta degli Spicchi: Usa spicchi di aglione di buona qualità, preferibilmente biologici e non trattati.
- Distanza di Piantagione: Ogni spicchio va piantato a una distanza di circa 20 cm l’uno dall’altro, con file distanziate di circa 30-40 cm.
- Profondità: Interra ogni spicchio a una profondità di 5-7 cm, con la punta rivolta verso l’alto.
4. Irrigazione
- Prima Fase: Dopo la semina, annaffia leggermente, ma senza esagerare, per evitare marciumi.
- Crescita: Durante la fase di crescita, mantieni il terreno umido ma mai troppo bagnato. Riduci l'irrigazione verso la maturazione (fine primavera), per evitare che i bulbi assorbano troppa acqua.
5. Cure e Manutenzione
- Sarchiatura: Rimuovi regolarmente le erbacce intorno alle piante per evitare che sottraggano nutrienti.
- Concimazione: Aggiungi un fertilizzante organico a base di potassio e fosforo durante la crescita per aiutare lo sviluppo dei bulbi.
6. Raccolta
- Quando Raccogliere: L’aglione è pronto per la raccolta generalmente tra giugno e luglio. I segnali di maturazione sono le foglie che iniziano a ingiallire e a seccarsi.
- Come Estrarre i Bulbi: Estrai i bulbi con delicatezza dal terreno aiutandoti con una forca per non danneggiarli.
7. Essiccazione e Conservazione
- Essiccazione: Dopo la raccolta, lascia i bulbi ad essiccare in un luogo fresco, asciutto e ventilato per circa 15-20 giorni.
- Conservazione: Una volta essiccati, puoi conservare i bulbi in un luogo asciutto, al riparo dalla luce e dall'umidità, anche fino a 6 mesi.
Consigli Utili
- Protezione dai Parassiti: L’aglione è più resistente rispetto all’aglio comune, ma è sempre utile monitorare le piante per eventuali segni di malattie o attacchi di parassiti come la mosca della cipolla.
- Non Richiede Trattamenti: A differenza dell’aglio tradizionale, l’aglione ha una minore esigenza di trattamenti fitosanitari, il che lo rende ideale per coltivazioni biologiche.
Se sei già cliente, lo ricevi in automatico ogni dicembre senza richiederlo.
Scrivici a catalogo@ingegnoli.com per ricevere a fine anno il catalogo cartaceo 2026 gratis
Puoi acquistare il catalogo 2025 QUI e te lo invieremo subito
Il costo è di 5.90€ ma riceverai subito un buono di pari importo.